In forte quantità ha la funzione di rendere indisponibile l'acqua perchè vi crescano i batteri, quindi fa da conservante anche se non lo è; lo stesso principio per cui le marmellate si conservano, perchè sono piene di zucchero.
Piace usarlo nei detergenti perchè li rende anche molto dolci e delicati sulla pelle.
Invece non lo si usa per conservare prodotti non a risciacquo (come le creme) perchè essendo uno zucchero appiccica parecchio, va bene solo per i detergenti.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
....e se lo usiamo al 40% non serve mettere il conservante. Giusto?
Lo chiedo perche ho spignattato un bagnoschiuma usando il fruttosio al 40% e non ho messo il conservante . Volevo la conferma! Grazie
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
almeno 30%. Rimangono i granulini se non lo sciogli, è esattamente uguale allo zucchero come aspetto e comportamento. Ma puoi provare con lo zucchero per vedere se ti piace, e poi passare al fruttosio che è più morbido e meno scivoloso-untuoso come sensazione d'uso.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Quel 30% lo sottraggo alla quota d'acqua? Mi spiego se la ricetta originale è 15% ingredienti vari e 85% d'acqua, con il fruttosio dovrò fare 15% ingredienti, 30% zucchero/fruttosio e 55% acqua? Oppure 15% ingredienti vari 25,5% (cioè il 30% di 85) fruttosio/zucchero e 59,5% acqua?
se mi ispirassi ai detergenti al 40% di fruttosio creati qui sul forum (es shampoo di chiarachiara o docciaschiuma di piccante) per prepararmi un detergente intimo farei una castroneria? (non so se gli zuccheri sono controindicati perchè magari potrebbero favorire la proliferazione di funghi e micosi tipo la candida )
"Certo che non esiste una cosa così," disse. "E' proprio per questo che è la mia preferita. Qualcosa può ben farti felice, no? Anche se non è reale".
oooh grazie mille mela, non mi ero accorta che gà ci si era posto il problema... però io chiedevo lumi, se ci fosse qualcuno di più informato o esperto, perchè non sono sicurissima di questa "possibile" conseguenza del fruttosio sia perchè il ph di un detergente intimo (dovrebbe essere attorno al 4,5 vero?) non pensavo fosse così adatto alla proliferazione di micosi e funghi, sia perchè se cerco in rete info sulla candidiosi, si consiglia proprio l'uso del fruttosio (a livello alimentare però) al posto dello zucchero normale, quindi forse il fruttosio dovrebbe essere meno "predisposto"?
"Certo che non esiste una cosa così," disse. "E' proprio per questo che è la mia preferita. Qualcosa può ben farti felice, no? Anche se non è reale".
Ho comprato ieri il sapone liquido idratante di bioheart, solo che lo trovo un pò troppo sgrassante.. è possibile aggiungere qualcosa per "ammorbidirlo"? avevo pensato di aggiungerci un pò di fruttosio ma non so quanto e non vorrei che non si sciogliesse.. :S
Infatti, per incorporarlo ai tensioattivi normalmente se ne fa uno sciroppo, prova così.
There's a weight on you, but you can't feel it
Livin' like I do it's hard for you to see it.
Was I hurt too bad? Can I show you daylight
How could I be sad when I know that you might