in effetti il primo articolo in particolare insinua angoscioso dubbio.
però però... e se li metti sotto e poi sopra ci spalmi una protezione solare?
(mica possiamo cambiare anni di consolidata esperienza perchè uno ha scritto un articolo!) questo l'articolo non lo spiega. ma in questo caso dovrebbe essere tutto O.K.: la questione è di vitale importanza perchè è proprio quello che sto facendo io!!
Che di sicuro funzionano ci sono tanti altri antiox uno molto 'performante' è il ferulico. (anche questo c'era in formula) ma anche il collaudatissimo te verde...
Fino a che non ci vedrò chiaro mi asterrò anche perchè riguardando i documenti che avevo salvato nessuno studio cita mai il lipoico.
Probabilmente mi ero fatto contagiare dalla 'moda' americana ...
anto ha scritto:
Che di sicuro funzionano ci sono tanti altri antiox uno molto 'performante' è il ferulico. ...
Ho letto uno studio comparativo su vari antiox, il lipoico dava il massimo su stress chimico indotto, su altri pare essere mediocre.
L'antiox più scoppiettante risulta essere l'idebenone, risponde con il massimo valore a stress radicalici di vario tipo; domani vedo se posso postare un sunto comprensibile.
parvin ha scritto:cioè Laura in altre parole significa che il lipoico sotto alla crema solare (e quindi sotto ai raggi solari) lavora bene?
Secondo quello studio comparativo il lipoico risulta essere più efficace nel bloccare l'ossidazione secondaria (secondary oxidative products) ciòè la reazione a catena che si propaga dopo l'ossidazione primaria.
Quindi in teoria il lipoico sarebbe più adatto nel doposole.