E' un addensante per detergenti.
Ce l'ho da un po' e ho anche provato ad usarlo, ma io di questo fantomatico potere addensante ne ho visto ben poco. Mi sono letta anche la scheda tecnica ma non ho capito come usarlo affinchè dia il meglio di sè.
Che mi dite? Ne avete esperienza?
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Io ho capito che nessun addensante fa i miracoli se non c'è una base valida sotto. Ovvero se non è già un po' denso di suo. L'ho usato una volta sol,a in campionatura; si può aggiungere in qualunque stadio della preparazione, non fa grumi.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Comunque se non addensa se ne deve mettere di più che alla fine addensa. Ho capito che magari il tinovis GTC con quell'aria da vinavil può fare una certa impressione, ma l'antil sembra un tensioattivo, bello denso e trasparente.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:si può aggiungere in qualunque stadio della preparazione, non fa grumi.
Ecco, è quello che volevo sapere. Per la densità, a parte sperimentare l'Antil con dosaggi "a vista" ho capito che per i casi disperati continuerò a usare il Fruttapec (addolcisce in tutti i sensi e addensa un po').
Sì, al posto di fruttosio o miele uso il Fruttapec, la pectina mi fa da blando gelificante e lo zucchero rende il detergente più delicato, unica accortezza usare meno acido lattico perché contiene già acido citrico.
Spero che l'Antil qualcosa faccia, lasciando il Fruttapec per le marmellate.
tagliar,avevo provato quello che mi diedi tu,denso e trasparente e mi aveva addensato eccome,come scritto da lola xò avevo già uno shampoo denso(base sles betaina sale + altri di contorno) ed è venuto come l'antil stesso. (anche troppo denso in effetti).
l'ho aggiunto a prodotto finito e schiumato,ad occhio direi che su 300gr di shampoo ne avevo messo non più di 6-8 gr.
Il mio è liquido e trasparente.
Ho visto anch'io la pasta di cui sopra e non sembra nemmeno parente col mio (alla faccia della riproducibilità delle materie prime cosmetiche).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
si scioglie già a temperatura corporea (35-37°C), ne ho preso un pochetto tra le dita x capire come è (non ci date peso,le faccio queste cose,x me il tatto,l'olfatto,... la sensorialità in generale sono essenziali in tutto,mi danno indicazioni in più),si "liquefa" col calore e diventa trasparente
il nostro problema è: addensa anche coi tensioattivi smollanti, tipo decyl glucoside e capryl caprilyl glucoside? se era un mix con lo sles mi spiace ma non fa testo, anzi c'era da domandarsi come mai non ti era venuto denso prima.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
chiarachiara ha scritto:comunque funziona come addensante
Assolutamente! ho appena fatto il solito shampoo-doccia con coccobetaina e sarcosinato, senza altri fronzoli, da tristanzuolo liquidino e trasparente (a me trasparente non piace) appena messo l'ANTIL è diventato un docciacrema che ho dovuto smollare un po' con proteine del grano e olio essenziale. Mai più senza
Don't call me daughter, not fit to, the picture kept will remind me, don't call me daughter, not fit to, the picture kept will remind me (Pearl Jam)
Chiara, quale antil hai usato? Quello liquido che ti ho dato io da provare o quello pastoso?
E tu amarena hai usato quello pastoso?
Ve lo chiedo perchè oggi ho fatto uno shampoo con betaina, disodium cocoamphodiacetate, sodium lauroyl sarcosinate e lauramidopropylamine oxide: bello viscoso fino a che non ho messo la profumazione che l'ha smollato un po'.
Dato che avevo appena letto dell'aggiunta di antil 171 di chiara, ho pensato di fare lo stesso; ho diviso in 2 lo shampoo: una parte l'ho lasciata così e all'altra ho aggiunto antil 171 (quello liquido) prima al 3% e poi al 5% ma è rimasto tale e quale alla parte senza nessuna aggiunta.
Ma perchè a me questo antil 171 non addensa?
Forse perchè io ne ho una versione "farlocca" e il "vero" antil 171 è pastoso e non liquido come il mio?
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Stamattina ho ricontrollato lo shampoo e quello con l'antil 171 è solo leggermente, ma proprio leggermente, più viscoso di quello senza... se non avessi lo shampoo senza antil da confrontare non mi sarei nemmeno accorta della piccola differenza.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
tagliar ha scritto:E tu amarena hai usato quello pastoso?
Yesss. E' pastoso ma appena si mette nella miscela tensioattivi + acqua si scioglie subito. La prova definitiva sarà come dice Lola con i tensioattivi smollanti, quali decyl glucoside e capryl caprilyl glucoside (però di questi ho solo il primo).
Don't call me daughter, not fit to, the picture kept will remind me, don't call me daughter, not fit to, the picture kept will remind me (Pearl Jam)
tagliar,questa volta ho usato quello nuovo,pastoso.
prima xò l'ho sciolto mettendo il vasetto in acqua calda x qualche minuto.
però quando avevo usato il tuo mi aveva addensato.
sai che ho il sentore che il pH influisca sul maggior o minor addensamento dato dall'antil?
dovrei fare delle prove..