Non ho trovato molto sul forum a proposito di questo ingrediente.
Quindi volevo una vostra opinione visto che ho notato che everyday minerals ha cambiato la formulazione di tutti i suoi prodotti. Ora sono composti di solo mica e lauroyl lysine, piuttosto che titanium dioxide e zinc oxide.
Che tipo di sostanza è? sul biodizionario ho visto che ha pallino verde ed è un viscosizzante. Su un sito americano ho letto che viene prodotto in Cina. Il tutto mi lascia un pò perplessa... Vista la mia ignoranza in materia chiedo alle esperte del forum.
I fondi /ombretti così composti si possono ancora definire Mineral?
Lauroyl Lysine is an Amino Acid derivative that is made from natural coconut fatty acid (coconut oil). It is most often used as a hair and skin conditioning agent, although it is also used in the formulation of products by contributing to a product’s texture by helping to gel solvents
Lauroyl lysine treated Mearlmica SVA performance mineral can be used in formulations where enhanced tactile and performance properties such as hydrophobicity, smooth feel, skin adhesion, long-wear properties, and enhanced compressibility are desired. The surface treatment allows use at high levels in anhydrous systems, along with improved slip and skin adhesion.
In poche parole è derivato dal cocco (lauroyl) e dall'aminoacido lisina.
E' una polvere che aiuta l'adesività delle polveri minerali e un effetto seta. Non è, tecnicamente, un minerale ma questo affidarsi solo ad alcune sostanze e non ad altre per la preprazione dei decorativi non l'ho mai capita. E' a pallino verde e di danni alla pelle non ne fa assolutamente.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Quando è un derivato non è più lui, quindi non valgono gli stessi ragionamenti. Ad esempio il sapone derivato dall'olio di cocco non unge più ma lava e pure molto.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lauroyl lysine o touche de doucer di AZ.
fino ad ora ho sempre usato come base per i miei ombretti una miscela di talco, biossido di titanio e un pizzico di magnesio stereato.
cosa avrebbe di più o di meglio questo prodotto?
ho provato a cercare altri polveri viscosizzanti (così viene definita nel biodizionario) ma non ne ho trovate...
qualcuna sa dirmi se esiste una possibile sostituzione?
o magari continuo a fare i miei ombretti come fatto finora? vengono già bene, ma se si possono migliorare... perchè no?
È una polvere adesivante e setificante, si può provare, si vive anche senza. Io ce l'ho e la uso.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
So che mettono alcune polveri nei rossetti per renderli più adesivanti, ma non credo sia il caso del lauroyl lysine.
Quando hai questi dubbi, lancia una ricerca col nome inci in google, per vedere in che tipo di prodotto la sostanza viene usata; se non la usa nessuno in quel modo, lascia perdere che non siamo al livello di inventarci nulla.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Potrebbe essere un’alternativa ecobio del Tego Pearl per shampoo e detergenti vari?
anche se, da quello che ho capito é più opacizzante e poco perlante.
Qualcuno di voi ha testato il suo effetto antistatico/condizionante? Come l’avete trovato?
È una polvere e non mi sembra neanche perlante. Per sospendere una polvere inoltre il detergente deve essere fatto in un certo modo, io ci riesco solo col carbopol aqua. Comunque non è un perlante..
Grazie SsilviaA; lo chiedevo perché GC, nelle modalità d’impiego di questa sostanza riporta: “Shampoo: ha effetto condizionante, aiuta ad evitare che i capelli dopo il lavaggio si presentino crespi mantenendone comunque il volume. Ha anche effetto perlante ed opacizzante oltre che agire sulla quantità e qualità della schiuma”.
Io l'ho acquistato su az, comunque dovrebbe essere la stessa sostanza. Ho provato a spalmarlo sulla mano e non è perlante, anzi, è trasparente. Se puro è trasparente non può essere perlante ad una piccola percentuale..
QUI e QUI (pdf da scaricare) se ne parla ampiamente.
Sembrerebbe interessante , perlomeno per il discorso volume... proverollo (come avrò un po' di tempo).
"... sei un essere speciale ed io avrò cura di te..." Franco Battiato La cura
Mah.. bisognerebbe vedere chi ha scritto quelle cose, magari il produttore.... oppure ha finanziato la ricerca..
Devo fare il solito shampoo che l'ho finito, lo metto allo 0,63% come nel pdf e vediamo.
Che poi, alkantara, opacizzante sui capelli? Nel caso non sarebbe una grossa vincita.
Al massimo il tego pearl si può pure eliminare, non è mai stato fondamentale.
Grazie Lulu58 per gli articoli, una prova si può fare per vedere come va, mi sa che lo aggiungo al prossimo ordine.
SsilviaA spero l’effetto opacizzante sia limitato ad un effetto visivo nel detergente/ shampoo, un po’ come un colorante; certo se opacizza i capelli é terribile.
Lo shampoo l'ho fatto. Non è assolutamente perlato, è (stupidamente) in un flacone colorato, quindi non posso controllare se precipita, però c'è anche il carbopol aqua in formula che potrebbe aiutare la sospensione, ingrediente che comunque tu non userai perché non ecobio immagino. Da tenerne conto, ecco. Non mi sembra sia solubile ne in acqua ne in olio.
Non ha opacizzato i capelli. Siccome mi sembrano più belli del solito, e non ci credo , mi riservo di fare ulteriori test coi 200ml fatti.