"Tutto quello che avreste voluto saper sul kojico e non avete osato chiedere":
orsù, ditemi:
- che è 'sto kojico?
- differenza tra kojico e glicolico e altri acidi
- domanda personale ( :firu: ): secondo voi per una cicatrice leggermente più rosata (sulla schiena, da scottatura con acqua bollente*) va meglio solo il gliocolico o funziona di più l'abbinata glicolico/kojico?
- varie ed eventuali
*soprassediamo su come me la sono fatta, va bene?
merci, merci.
A Jedi Knight? Jeez, I'm out of it for a little while, everyone gets delusions of grandeur!
(Han Solo)
L'acido kojico è estratto da un fungo e la sua azione depigmentante è dovuta al fatto che inibisce la tirosinasi, cioè la produzione di un enzima che a sua volta stimola la formazione di melanociti=melanina.
Il glicolico è invece una acido della frutta=alfaidrossiacido=AHA, la sua azione è prettamente esfoliante, vagamente antiradicalica, abbastanza idratante; schiarisce solo nel senso che portando via le cellule morte leva anche quelle iperpigmentate quando sono abbastanza superficiali.
L'abbinata glicolico+kojico: il primo assottiglia delicatamente la pelle favorendo la penetrazione del secondo e la "pulisce", il secondo blocca la produzione di melanina=schiarisce.
peonia ha scritto:
- domanda personale ( :firu: ): secondo voi per una cicatrice leggermente più rosata (sulla schiena, da scottatura con acqua bollente*) va meglio solo il gliocolico o funziona di più l'abbinata glicolico/kojico?
Secondo me il kojico non serve perchè non è una cicatrice scura per accumulo di melanina; con molta pazienza e moderate aspettative potresti provare l'abbinata glicolico + olio di rosa mosqueta, cioè esfoliare/assottigliare la cicatrice e favorire la formazione di cellule più belle :D . D'estate però solo olio di rosa mosqueta.
Anche della vitamina C non guasterebbe.....che ne dite?
parecchio tempo fa cercavo informazioni su come schiarire e trattare le occhiaie date da iperpigmentazione (provocata questa da non si sa bene cosa), un prolema che ha il mio ragazzo, e avevo letto che appunto si possono trattare con l'acido kojico.
io però non vorrei andare così alla cieca e fare pasticci su una faccia che non è la mia... avete idea di come si possono trattare?
ho visto che fitocose ha un prodotto all'acido kojico, ma non so se è adatto anche a quella zona così delicata...
PS: io mi sono appiccicata a questo thread ma forse ste domande era meglio se le facevo nelle drittte cosmetiche, scommetto... è un problema?
gwendydd ha scritto:.....come schiarire e trattare le occhiaie date da iperpigmentazione ......
Sai qual'è il problema Gwen? Che si tratta del contorno occhi .
E' una zona in cui la pelle è più sottile ed andarci sistematicamente con l'acido glicolico+kojico fa rischiare fortemente irritazioni e deterioramento in generale (rughette, desquamazioni et similia).
Proverei l'Iklen consigliato dalla sciamana, però la versione in crema che ha una quota emolliente, il siero lo vedo un tantino aggressivo per quella zona. Gli inci li puoi vedere su saninforma.it.
Eh lo so, è il motivo per cui ancora non abbiamo mai fatto niente :( ci vorrebbe qualche cosa che sia fatta apposta per quella zona, ho paura, non voglio fare pasticci in faccia al mio amore :(
ho letto i post riguardanti questa iklen, e ho guardato l'inci su saninforma, ma non vorrei che la crema fosse un trattamento "in più" oltre al siero, perché non riesco a capire nell'inci cos'è che serve a schiarire :P questo qui? 4-Butylresorcinol
gwendydd ha scritto:..... cos'è che serve a schiarire :P questo qui? 4-Butylresorcinol
Sì.
E come vedi lo trovi sia nella crema che nel serio, quindi a parte la consistenza i prodotti hanno l'identica funzione.
Sarebbero complementari solo nel senso che aggiungerebbero parecchio "complemento denaro" a chi li produce e vende
Ma l'acido kojico è fotosensibilizzante?
Se volessi aggiungerne un po' ad una crema già pronta come si fa? Devo scioglierlo in qualche sostanza particolare o basta metterlo nella crema e mescolare?
morgana ha scritto:Qual'è la percentuale giusta di kojico per avere un buon effetto schiarente? Un 30% andrebbe bene? E a che ph?
30%? Non credo proprio, a vedere le formulazioni in commercio penso che non sia usato a più dell'1%; per uso cosmetico un ph 3 - 3,5 penso sia sicuro ed efficace: evitando le irritazioni, più a lungo lo si usa più avrà chance di funzionare.
In queste formulazioni il glicolico serve a far penetrare il kojico esfoliando gli strati superiori della pelle. Allora mi sa che il kojico lo userò all'1% visto che ho già un gel al glicolico spignattato.
morgana ha scritto:ieri ho aggiunto un pò di kogico al gel di glicolico già spignattato e di colpo il gel che era trasparente è diventato rosso . E' normale?
morgana ha scritto:ieri ho aggiunto un pò di kogico al gel di glicolico già spignattato e di colpo il gel che era trasparente è diventato rosso . E' normale?
non è normale o meglio:
Urca.
Il kojico inibisce la tirosinasi proprio perchè è un chelante degli ioni di rame che fanno partire la sintesi di melanina.
Morgana, a quanto pare hai chelato tutto il chelabile già dentro il cosmetico e quindi sulla pelle quasi sicuramente sarà inefficace .