Ciao a tutti,
ho cercato questo ingrediente nel biodizionario e nei vari forum ma non ho trovato specificatamente cosa sia.
NB. E' il secondo ingrediente dell'inci di una crema opacizzante per pelli a tendenza acneica (spero non sia una schifezza, come molti ingredienti della crema purtroppo..)
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
non essendo di facile reperibilità (almeno per me che sto iniziando a spignattare) può essere sostituito da un altro olio leggero o con il suo simile ovvero l'ether?
"..........Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e naufragar m’è dolce in questo mare."
G. Leopardi
Si somigliano parecchio, forse l'ether è ancora più secco e leggero, ma puoi tranquillamente sostituirlo con esso.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Sì è sempre lui e se non è lui è suo fratello gemello.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Sto per acquistare questo olietto (dicaprylyl carbonate) ma prima volevo essere sicura di alcune caratteristiche che posso presupporre ma non trovo specificate da nessuna parte.
È comedogenico?
Lo si può usare in fase B nelle emulsioni a caldo?
Grazie per l'eventuale risposta.
Tutti gli esteri possono essere lavorati a caldo in quanto all'essere comedogeni non lo so, ma credo che essendo tanto più leggeri e diffondibili dei vegetali siano anche altrettanto poco comedogenici