Salve a tutti,
vorrei avere se è possibile maggiori info su questo ingrediente.
ho visto che è in molti cosmetici anche minerali
volevo sapere se fosse sicuro, perchè ho letto delle notizie allarmanti a riguardo.
ciao e grazie
(ho fatto una ricerca ma [no linguaggio sms] c'era un topic dedicato, spero di non aver sbagliato)
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Gli allarmi sono legati al fatto che nella polvere (perchè è una polvere purtroppo) possano esserci dei residui di cromo non ossidati. Il cromo esavalente è cancerogeno
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Da un punto di vista chimico, il cromo non ossidato è quello del chromium oxide, mentre quello ossidato è l'esavalente.
Non bisogna lasciarsi ingannare dal fatto che uno sia un ossido e l'altro no.
Comunque ha ragione Lilli: l'esavalente è cancerogeno.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Ecco: ai test allergologici sono risultata allergica al cromo (non era specificato che ci fosse nel cerotto, ossido non ossido booooh) ma ai cosmetici che contentono chromium oxide green no Io continuo a truccarmi alla faccia del test
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Tagliar, rispiega meglio che ho capito fischi per fiaschi
Quando abbiamo chromium oxide green e chromium hydroxide green, cosa ci stiamo mettendo addosso esattamente?
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Oooohhh che sollievo!
Grazie mille
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Su un altro forum un'utente ha fatto notare che nella definizione di wikipedia del triossido di dicromo si raccomanda di evitare un uso improprio soprattutto del composto in polvere e si dice che provoca irritazione a contatto con la pelle (sul fatto che provochi tosse per inalazione, non mi sorprende e non mi dice niente: è una polvere, va da sè che se la respiri, tossisci). Ho trovato alcuni topic dove ricorreva l'avvertimento che i trucchi di colore verde contenenti pigmento minerale (esempio: matita per gli occhi verde) non sono lip-safe a meno che non ci sia scritto sopra; e questo, proprio perchè contengono triossido di dicromo - il che incidentalmente torna anche con quanto dice wikipedia, che parla di reazioni antipatiche se il triossido di dicromo viene ingerito.
Ora, anche se wiki non è totalmente attendibile su questioni chimiche, mi resta il dubbio.
L'irritazione di cui si parla può essere soltanto la "classica" irritazione che ogni composto chimico può provocare, oppure è ragionevole andare in allerta? Da quando ho scoperto che anche le schede di sicurezza del gesso dicono che può provocare irritazione a contatto con la pelle, sono molto scettica sugli allarmi di questo tipo.
LadyQ ha scritto:..L'irritazione di cui si parla può essere soltanto la "classica" irritazione che ogni composto chimico può provocare, oppure è ragionevole andare in allerta? ...
Io ti posso dire che tutti i pigmenti hanno questo tipo di segnalazione, tutti i pigmenti nel dizionario INCI sono segnalati con restrizione quindi attenzione d'uso; per questo per esempio le tinte per capelli sono tra i cosmetici più monitorati, perchè le reazioni con i pigmenti danno sottoprodotti dal potere irritante.