uhm ! non lo conosco , ma come al solito mi avete incuriosito e gli ho dato un'occhiata...
1- olio siccativo.... infatti è sostanzialmente un acido alfa linolenico coniugato .
Quei 3 doppi legami ( hai presente l'olio di lino, di pesce o con qualche differenza quello di boraggine ?)
seccano e polimerizzano...lo sapeva già Giotto o chi scoprì i colori ad olio e chi ha inventato il linoleum.
In effetti la luce ed in particolare gli UV "aiutano" la reazione, come aiutano piu' genericamente la ...rottura dei doppi legami.
Quindi, per deduzione dai cuginetti acidi linolenici...c18:3
abbiamo l'energia degli uV che viene spesa per la reazione diciamo Fotochimica....questo non significa che necessariamente "filtri" gli UV con un qualche spf...
ma che in parte "assorbe e trasforma " l'energia degli UV è probabilmente vero.
Poi sempre per analogia con i cuginetti linolenici...la rottura dei doppi legami "puo'" spaccare la molecola con formazione di aldeidi e frazioni della catena....che per esperienza personale, sono spesso oltre che maleodoranti con uno spettro spostato sul giallo se non sul rosso...
Non escludo che effettivamente alcune di queste frazioni abbiano un assorbimento dei UV interessante.....
Quindi, per quanto insolito, l'argomento " olio siccativo=assorbimento UV " potrebbe avere un qualche fondamento.....MA
MA
MA
quasi sempre questo tipo di reazioni fotochimiche sono ottimi "generatori di radicali liberi "..... quindi tra probabili ROS, Aldeidi più o meno incontrollate, effetto linoleum...io come prodotto protettivo solare per la pelle non lo vedo gran che bene.
Per i capelli invece.... bhe!!!! c'è già l'olio di lino......