Aromantic dice che può essere usato anche per ridurre l'odore delle preparazioni cosmetiche contenenti oli o attivi con odori diciamo ... caratteristici
Pensavo di prenderlo me per usarlo in un deodorante. Almeno vorrei provarci. Purtroppo non trovo nessuna scheda tecnica o informazioni riguardo al pH al quale lavora. Hai provato a combinarlo col trietil citrato?
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Anch'io non ho schede. E' a tutti gli effetti un olio .. quindi da solubilizzare.
Il ph non ha importanza
Si , l'ho messo anche nei deo standard combinato a farnesolo\trietil citrato etc ma non ne ha aumentato l'efficacia ... forse fa un po' virare l'odore degli oli essenziali.
Mi rimane solo un dubbio sulle dosi.
Aromantic dice di usarlo fino all'1% ma magari è poco ...
Da quello che sono riuscita a trovare su internet la dose consigliata è 0.2%-1%. Non di più. Proverò comunque combinandolo col trietil citrato. Visto che non sudo molto forse funziona.
Grazie per le risposte!
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Scusa Sushi, ne approfitto, hai fatto qualche esperimento?
Per me quel deodorante della Roc di cui parla anto funge benissimo e stavo pensando di prendere il Sinodor...
Secondo me il sinodor da solo non funziona quasi niente, lo devi assolutamente abbinare con qualcosa di più forte e funzionale. Non aspettarti miracoli perché non ne farà, è solo una stampella per gli altri ingredienti.
Aprofitto del messaggio per chiedere informazioni ad anto (sperando che legga il post). Ho fatto un paio di esperimenti ma nel mio deodorante c'è qualcosa che destabilizza la formula. Ho pensato che forse l'accoppiata infelice sia sinodor e allume. Hai mai provato ad usarli insieme?
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Di solito sia allume che cloroidrato sfasciano le emulsioni; ho notato fortissima incompatibilità tra il cloroidrato e il tegodeo ad esempio.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Mi sono espressa da cani, lo so. Volevo dire che c'è qualcosa che destabilizza la formula come attività deodorante, non come emulsione. L'emulsione regge alla grande, ma è come se dopo un tot di giorni la formula attiva non funzionasse più. Parte della colpa va agli emulsionanti che a quanto sembra non vanno d'accordo con il triethyl citrato, ma ho un dubbio anche sull'accoppiata sinodor-allume.
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
Grazie mille per la risposta, allora attendiamo di sapere se anto ha fatto ulteriori esperimenti, non avrei mai immaginato un'incompatibilità tra sinodor e allume...mi rimetto a studiare
Edit: causa svista madornale
Ultima modifica di sara_peterpan il 01/03/2011, 22:01, modificato 1 volta in totale.
@Shushi. No avevo (stupidamente) messo sinodor e oe batteriostatici.
Il sinodor ha cambiato il profumo degli oli essenziali e non funzionava = buttato
Associato ai soliti farnesolo e trietyl non cambiava niente nel senso che non vedevo un potenziamento della formula
Però non ho più fatto prove.
Ho in cantiere uno stick esattamente come quello ROC (preso l'ingredinte chiave) .. appena lo faccio vi dirò ...
Come deo alternativo funzionava anche quello con urea e chelanti (nel topic dell'urea) ma lì non sono andato avanti perchè nessuno mi ha dato spiegazioni sul perchè funzionasse.
Da ultimo, giusto per divagare un po', ho scoperto che funziona molto bene lo Zinc PCA (non so chi lo tenga) . Deo Roll On classico linea XMe Despar.
... Il mio roll on è rimasto in capo al mondo e l'ho preso solo perchè era un bellissimo roll on trasparente con etichetta rimovibile e costava tipo 2 euro ... pensavo di vuotarlo nel WC per tenermi il flacone e invece ... ho fatto la "scoperta"
Ultima modifica di anto il 01/03/2011, 21:02, modificato 1 volta in totale.
Purtroppo ho paura che questo sinodor faccia il suo lavoro solo se potenziato da altri attivi come i benzene acetonitrili (questo da brevetti/studi incontrati su internet). Credo che gli unici OE che riesce a virare poco sono gli OE di base, peccato poi che non tutti gli OE batteriostatici siano di base.
Ma questo zinco pca che ha tante belle proprietà deve essere proprio così irreperibile?
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.
sushi ha scritto:No no, l'allume e il trietil citrato non credo siano incompatibili. Ho un dubbio (quindi non una certezza) per la coppia sinodor-allume.
Scusa, ho scritto male io, oggi sono proprio sbadata, anzi edito sopra che qualcuno non legga male e confondo ancora di più le idee
Causa ignoranza seguo interessata la conversazione ma non posso contribuire