Le vitamine del gruppo B sono queste: B1;B2;B3;B5;B6;B8;B9;B12
e il complesso vitaminico B, ovvero:
B1 (tiamina),
B2 (riboflavina),
B3 (nicotinamide),
B5 (acido pantotenico),
B6 (piridossina),
B8 (biotina o vitamina H),
B9 (acido folico),
B12 (cianocobalamina).
Pantenolo e nicotinamide si sa già che sono validissime ad uso cosmetico, ma le altre? In particolare io ho a casa la vit.B1 e B2 non vorrei gettarle via se posso recuperarle in qualche modo, ho fatto una ricerca in internet ma non sono approdata a nulla .Qualcuno può darmi una mano?
Grazie Giovanna.
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Probabilmente sono anche buone, non lo so con certezza, ma... con la puzza immonda che fanno come la mettiamo??? ...
Prova a mettere una goccia di betotal in una crema, poi ne riparliamo ...
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
pantenolo e niacinamide non puzzano, ce li ho. chissà gli altri come sono.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Puzzano da bestia
Almeno quel famoso betotal puzza, se poi esistono deodorizzate ad uso cosmetico non saprei. Così non sono utilizzabili
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Lilli ha scritto:Puzzano da bestia
Almeno quel famoso betotal puzza, se poi esistono deodorizzate ad uso cosmetico non saprei. Così non sono utilizzabili
Ciao Lilli ho provato a sciogliere la vit.B2 e la B1 in acqua : la prima di colore giallo puzza un pochino ma non più di tanto ( almeno per il mio naso ) la seconda di colore bianco non emana odori.
La B2 (riboflavina) colora e per questo, in associazione all'acetil tirosina, si usa negli acceleratori di abbronzatura.
Traduzione è utile quanto il colorante giallo per alimenti
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Tiro su questo post, per sapere se qualcuno di voi ha mai usato la Piridossina, o Vit B6 nei cosmetici.
Non chiedetemi il perchè... , ma in uno dei miei ordini stress-maniaco-compulsivi a Vernile, ho ordinato 'sta Piridossina Cloridrato, e ora non so che farmene. OK mi bastono da sola ... .
Ho fatto qualche ricerca su Google ma ho trovato solo informazioni sulle carenze di tale vitamina, o i benefici della stessa, ma sempre a livello di medicinali o integratori. Nulla di cosmetico.
Se qualche "luminare" sapesse dirmi qualcosa...grazie ! :firu: :firu:
paola68 ha scritto:Tiro su questo post, per sapere se qualcuno di voi ha mai usato la Piridossina, o Vit B6 nei cosmetici....
Non credo la B6 sia utile ad uso cosmetico... tuttavia delle vitamine del gruppo B forse utilizzabile è la vitamina H (biotina) che a volte la si trova in qualche shampoo (come sappiamo inutilmente). Ad ogni modo tutte le vitamine del gruppo B agiscono su pelle e capelli, ma ho i dubbi personalmente (ma qui ci vorrebbe qualcunod i più esperto) se l'applicazione topica sia sensata o meno...
La B12 dite che puzza...booh a me non sembra, più che altro il dosaggio da B12 dovrebbe essere strapoco visto l'elevato costo al grammo. (una 50^ di euri al grammo pura) ma ad ogni modo non ne vedrei l'applicazione cosmetica, visto che il ruolo nell'organismo ha importanza per ben altri fattori. Altra vitamina B utilizzabile (o meglio pro-vitamina) forse potrebbe essere la PABA (acido paraminobenzoico) ha funzione da filtro uv.
Sì alcune vitamine del gruppo b puzzano, non la b12 le ho tutte (in bassissime percentuali naturalmente) perchè idrosolubili e indicate soprattutto per la cute e i capelli. Non ho idea del costo e se valga la pena affrontarlo!Ma sui capelli funzionano alla grande.
La b6 riduce l'omocisteina sorgente dei radicali liberi e la seborrea del cuoi capelluto. Penetra a livello di epidermide superficiale.
paola68 ha scritto:Tiro su questo post, per sapere se qualcuno di voi ha mai usato la Piridossina, o Vit B6 nei cosmetici.
La vitamina B6 da quello che so viene usata molto poco. Sembrerebbe regolare le ghiandole sebacee ed essere utile contro le cheiliti (ovvero le infiammazioni labiali).
Viene più spesso utilizzata nella forma cloridrata e come "piridossil palmitato" (liposolubile).
per quanto riguarda l'odore, il calcio pantenotato (B5) non ha odore, mentre la B1 PUZZA! non in maniera forte, ma sa di ospedale
entrambe sono basiche (mi portano l'acqua a ph 8-8,5)
Ho sentito parlare molto bene della vitamina B8 (biotina). Esiste sotto forma di integratori ed è indicata maggiormente per coloro che hanno un'eccessiva secrezione sebacea o un'eccessiva perdita di capelli. Poi ho visto che si può anche inserire nei cosmetici, dato che potrebbe interessare mi chiedo se qualcuna di voi l'abbia provata o ne sappia qualcosa..
"Vero come si salva
solo chi sa galleggiare,
chi non si oppone all’onda
chi sa baciarsi il mare."
Le vitamine che per uso interno hanno un certo effetto è difficile che per applicazione esterna possano avere la stessa utilità.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho usato l'acido folico per inserirlo in un doposole, ma ho sbagliato la dose, ne ho messo 0,35%. Sul sito dove l'ho comprato, ZSK, dicono da 0,05 a 0,2, però qui sul forum ho trovato una crema viso con 0,5 e nessuno ha obiettato niente.
L'ho usato perchè sul sito c'è scritto: "è raccomandato nei cosmetici per pelli mature, esposta a condizioni ambientali stressanti (radiazioni UV, inquinamento atmosferico)
L'acido folico (folato, vitamina B9) - vitamina necessaria per la divisione cellulare corretto, è coinvolto nella sintesi del DNA, la sua carenza nel corpo provoca inibizione della crescita del tessuto"
A parte il color zabaione, posso usarlo o è necessario che ne prepari un altro per diluirlo? La crema nell'insieme un pochino puzzicchia, ma credo che sia colpa anche di altri attivi che ci ho messo, ci ho voluto inserire anche un pochina di vitamina F per cercare di usarla un po' prima che scada..
Stay hard, stay hungry, stay alive
If you can
And meet me in a dream of this hard land