Autore |
Messaggio |
clo8177
|
Oggetto del messaggio: BUTILENE GLYCOL Inviato: 21/03/2009, 16:55 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 12/03/2009, 23:48 Messaggi: 297 Località: Brescia
|
Ciao a tutti, sto studiando da pochi giorni e ho già riempito un quadernone di appunti  .. . Cosa ne pensate del BUTILENE GLYCOL? Ho letto in giro(su internet) che a differenza del propylene glycol e del etilene glycol, è piuttosto sicuro…così almeno hanno garantito agenzie americane come FDA, EPA, CTFA, che in seguito a vari studi hanno ottenuto che “è il più sicuro della classe di sostanze solventi”, non è irritante né sensibilizzante.Addirittura, se ingerito viene convertito in acetil-CoA che fornisce energia al nostro organismo sotto forma di ATP. Spalmato , viene assorbito velocemente dall’epidermide e convertito in acido gamma hydroxybutryc, sostanza normalmente presente nei tessuti periferici del corpo umano.L’unico rischio di irritazione per la pelle può esserci solo se utilizzato puro, ma in concentrazioni standard fino allo 0,5%, diccono, è assolutamente sicuro. Inoltre non è stata dimostrata alcuna attività cancerogena. Che si fa, lo promuoviamo??
_________________ Clo
|
|
 |
|
 |
månes dotter
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22/03/2009, 23:52 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 29/12/2006, 23:54 Messaggi: 2439
|
Oddio non ti risponde un'esperta cosmetologa quindi spero che intervenga chi davvero ne sa tanto... ma non credo che l'ingrediente che ti interessa sia tanto diverso dal propylene glycol, ti consiglio di usare la funzione cerca per i dettagli in merito, ti anticipo che non è un ingrediente salutare per la pelle. Ah anche il butylene glycol è a pallino rosso sul biodizionario. Io personalmente evito i glicolati di tutti i tipi, se si vuole essere ecobio così è 
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23/03/2009, 10:39 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35674 Località: Monfalcone
|
Clo è un po' meno solvente del propylene glycol e un po' più antibatterico. Il mio problema con questa sostanza non si riferisce all'allergenicità ma al fatto che è un fortissimo solvente, quindi scioglie il cemento intercorneocitario (cioè la colla che tiene insieme le cellule morte di superficie dando aspetto compatto e sano alla pelle). Favorisce, con questo sistema, la penetrazione degli attivi (e non solo!) ma a che prezzo?
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
clo8177
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23/03/2009, 11:01 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 12/03/2009, 23:48 Messaggi: 297 Località: Brescia
|
ok, grazie...l'ho inserito nella RED list!!! 
_________________ Clo
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 23/03/2009, 11:44 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35674 Località: Monfalcone
|
Solo in base alla percentuale, ti raccomando! Se sta in fondo all'inci non te ne preoccupare, se sta in alto evitalo.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
avène
|
Oggetto del messaggio: Re: BUTILENE GLYCOL Inviato: 28/04/2011, 16:09 |
|
 |
novellino |
 |
Iscritto il: 27/04/2011, 18:20 Messaggi: 2
|
ma com'è possibile che questa sostanza sia contenuta nell'eau thermale Avène, crema per pelli intolleranti lenitiva?? (per pelli iper sensibili o arrosssate da agenti esterni). nell'inci è a metà lista.
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: BUTILENE GLYCOL Inviato: 28/04/2011, 16:37 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35674 Località: Monfalcone
|
Beh, è possibile come tanti altri ingredienti non desiderabili in parecchi cosmetici. Tutta la dannosità, in ogni caso, dipende dalla percentuale e un quinto posto non mi pare alto soprattutto se la crema è piuttosto vuota. E' probabilissimo che quel singolo ingrediente nel mix a quella percentuale non dia problemi, la formula quantitativa non ce l'ho e mai l'avrò quindi non ti so dire, mi spiace. Non fissarti su un unico ingrediente per capire se un cosmetico va bene oppure no, si guarda l'intera formula e non la si viviseziona nei suoi componenti.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
gabberino
|
Oggetto del messaggio: Re: BUTILENE GLYCOL Inviato: 24/02/2014, 13:03 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 14/09/2009, 23:13 Messaggi: 123
|
Chiedo anche io numi, se possibile. Recentemente ho riscontrato la presenza di suddetto ingrediente, in molti prodotti, esempio tonici. La sua presenza è dopo l'acqua...ed è accanto al Propylene Glycol. Come mai si decide l'accoppiata di entrambi? Non ne bastava uno solo per svolgere la funzione di solvente al meglio?
|
|
 |
|
 |
Mona's
|
Oggetto del messaggio: Re: BUTILENE GLYCOL Inviato: 05/07/2014, 3:00 |
|
Iscritto il: 22/04/2014, 18:28 Messaggi: 43
|
Io l'ho trovato al 3o posto in un eyeliner waterproof...è preoccupante vero?
_________________ Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha giá creata.
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: BUTILENE GLYCOL Inviato: 05/07/2014, 9:45 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35674 Località: Monfalcone
|
no.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
Giostef
|
Oggetto del messaggio: Re: BUTILENE GLYCOL Inviato: 13/04/2015, 14:29 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 07/10/2011, 14:32 Messaggi: 168 Località: Pordenone
|
Come mai in un eye liner anche se si trova al terzo posto non e' dannoso?
_________________ Giostef
|
|
 |
|
 |
Laura
|
Oggetto del messaggio: Re: BUTILENE GLYCOL Inviato: 13/04/2015, 15:06 |
|
Iscritto il: 07/10/2006, 16:39 Messaggi: 10463
|
Terzo posto non vuol dire niente in termini di percentuale contenuta, e poi la porzione di pelle interessata è veramente limitata anche se delicata.
|
|
 |
|
 |
yahaac
|
Oggetto del messaggio: Re: BUTILENE GLYCOL Inviato: 16/02/2018, 11:35 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 30/12/2009, 10:51 Messaggi: 67 Località: Salvador- Bahia- Brasil
|
Ohhh mamma mia! Mi hanno regalato un siero che subito dopo l'acqua, c'è il butylene...seguito da estratti di piante, niacinamide, vitamina C... Lo lascio perdere?
_________________ Yaha
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: BUTILENE GLYCOL Inviato: 16/02/2018, 12:00 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35674 Località: Monfalcone
|
Sto meditando se lo userei io... io no. E' di gran marca?
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
MARGY_SAM71
|
Oggetto del messaggio: Re: BUTILENE GLYCOL Inviato: 17/02/2018, 18:31 |
|
 |
novellino |
 |
Iscritto il: 02/08/2017, 17:40 Messaggi: 3
|
Gc redu pore Inci Name Water, butylene glycol, Fomes officinalis (mushrooms) extract. Conservante: Phenoxyethanol (0,7 – 1,0%). Gc redu sebo Inci Name Water, Butylene Glycol, Hydrolyzed Yeast Protein, Fomes Officinalis (Mushroom) Extract, Pyridoxine, Niacinamide, Panthenol, Allantoin, Threonine, Biotin. Attivi di GlamourCosmetics Domandina.... uno che vuole seguire la retta via dello spignatto ecobio , può scendere a compromessi e accettare un simile inci? Aimè parecchi attivi della glamour contengono schifezzine tipo edta peg parabeni dimethiconi (tipo abil care che vedo oramai sempre più spesso nelle ricette ) Dilemma dilemma
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: BUTILENE GLYCOL Inviato: 17/02/2018, 18:48 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35674 Località: Monfalcone
|
Il glycol serve nel caso dell'attivo che hai postato ad estrarre i principi attivi delle piante ed è diverso dal siero di cui parlava yahaac. Se ti fai un prodotto con lui il butylene glycol non te lo ritrovi al secondo posto nell'inci.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
e.a.poe
|
Oggetto del messaggio: Re: BUTILENE GLYCOL Inviato: 22/02/2018, 15:17 |
|
Iscritto il: 18/09/2008, 20:05 Messaggi: 727 Località: tra il regno dei papi e quello dei borboni..
|
Molte volte troviamo il glicole butilenico o il propilenico in posizioni alte dell'inci di una materia prima. In realtà la percentuale è spesso molto bassa. Parliamo solitamente di un 70% di acqua, 15 solvente, 15 principio attivo (anche 60-20-20). Ciò vuol dire che in una formulazione generale avremo quantità irrisorie. Se si trovano questi solventi d'estrazione in posizioni alte dopo l'acqua bisogna vedere quanti estratti ci sono nella formulazione. in un'acqua tonica non mi stupisce affatto che dopo l'acqua ci sia alcool, qualche estere o glicole... Vuol dire che sono stati utilizzati estratti glicolici. Singolarmente questi estratti hanno tutti inci :" acqua, glicole propilenico, estratto).
_________________ E quante notti in bianco, davanti a un cielo stanco, il grido del silenzio, che annaffia fogli di malinconia, per diventare mare, diventare amore, ed inventarmi accanto a te (A.Errico - Il grido del silenzio)
|
|
 |
|
 |
|