Chi lo conosce? Che caratteristiche ha? E' presente in tutti i bagnodoccia Bjobj (che io trovo fantastici quanto a schiumosità, consistenza, etc), assieme a cocamidopropyl betaine, sodium lauroyl sarcosinate, coco-glucoside e glyceryl oleate.
Se non si fosse capito vorrei cercare di replicarli
Località: tra il regno dei papi e quello dei borboni..
Messaggioda e.a.poe »
Jamie è un tensioattivo anfotero derivato dall'olio di oliva. Mi sembra (ma non vorrei sbagliarmi) che lo usa anche la doliva per i suoi shampoo. Comunque il nome commerciale (uno dei nomi commerciali) è RESASSOL AGO... Prodotto dalla Res Pharma e cerificato ecocert. Puoi andare su loro sito. E' schiumogeno ed al al tempo stesso delicato. Penso che il costo non sia nemmeno proibitivo. Per le caratteristiche specifiche attendi lumi!!!
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
Invece che da cocco deriva da oliva... sarà un po' più delicato ma non credo cambi tantissimo la sostanza.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Località: tra il regno dei papi e quello dei borboni..
Messaggioda e.a.poe »
Lola ha scritto:Invece che da cocco deriva da oliva... sarà un po' più delicato ma non credo cambi tantissimo la sostanza.
Il ragionamento non fa una piega.... c'è anche il sodium babassuamphoacetate.... indovina derivato da che?dall'olio di babassu... e c'è anche il sodium arganamphoacetate... chissà da cosa derivi... :risat: le descrizioni sono identiche...
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
Il GC-Care OL Anfoglicinato dall'olio di oliva, appartiene alla famiglia di tensioattivi denominati GC-Care, con caratteristiche anioniche e/o anfoteriche che si manifestano a seconda dei tensioattivi con cui sono associati nelle formulazioni.
La differenza sostanziale rispetto agli altri amphoacetati risiede nella materia prima di partenza che, nei GC-Care, consiste nel trigliceride naturale, in questo caso l'olio di oliva, e non negli acidi grassi, notoriamente più irritanti.
Caratteristiche dei tensioattivi GC-Care
I GC-Care sono tensioattivi con peculiarità estremamente delicate e rispettose del film idrolipidico naturale cutaneo e del cuoio capelluto, che si manifestano in un'attività di detersione e di diminuzione dell'aggressività, allo stesso tempo, dei tensioattivi tradizionali.
Sono molto versatili e si prestano ad innumerevoli preparazioni.
Sono compatibili con la maggior parte dei tensioattivi anionici, anfoteri e cationici abitualmente utilizzati nelle formulazioni di detergenti cosmetici e danno luogo a una schiuma cremosa il cui tocco lascia la pelle morbida ed elastica.
Caratteristiche di GC-Care OL
L'olio di oliva, che costituisce il prodotto di partenza per la sintesi del GC-Care OL, è molto ricco di Vitamina E e Omega 9 e svolge azione protettiva ed emolliente sulle strutture cutanee più superficiali.
si viscosizza le miscele con tensioattivi anionici quali sls e sles, ma anche sodium lauroyl sarcosinate e al disodium lauryl sulfosuccinate anche se in misura minore rispetto agli anfoteri betainici.
a me è piaciuto assieme al peg-10 olive oil esters per un detergente molto poco schiumogeno, con aggiunta di un pochinoino di olietto.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Invece che da cocco deriva da oliva... sarà un po' più delicato ma non credo cambi tantissimo la sostanza.
Vale anche per il disodium cocoamphodiacetate?
Cioè sono simili oppure hanno caretteristiche diverse? Non so mi è venuto il dubbio, uno è cocoamphodiacetate l'altro olivoamphoacetate.
Mi si è gelificato l'oliveamphoacetate di GC!
E' diventato un gel compatto tipo aspic
In ogni caso l'ho tirato fuori a pezzi dalla bottiglia e si è sciolto negli altri tensioattivi (mescolando fuorisamente e grazie al fatto che la combinazione di tensioattivi si addensava)
Ho visto che GC l'ha eliminato, assieme a tutti gli altri suoi amici (karitè ecc.). Si vede che qualche problema di conservazione lo davano, non solo a me.
a me piace tanto questo tensioattivo!
in effetti è molto simile al disodio cocoamphodiacetato, solo forse un pelino più delicato e potenzialmente un po' più a "Km 0".
@melarossa per quello che ho capito da Mr.GC al Cosmo (l'ho tediato appositamente sugli amphoacetati tolti dal listino ) è più un problema di difficoltà nell'approvvigionarsi in maniera regolare e senza doverne per forza acquistare a quintalate che della materia prima di per sé.. almeno stando a quello che mi ha detto lui
scusate OT
The world was discovered in perfume's wake. M. Aftel
Ok, sarò anche mooooolto inesperta nel formulare e farò delle sostituzioni da dita negli occhi......ma.....perchè quando uso questo tensioattivo puntualmente:
- il bagnoschiuma diventa più liquido (risolto con un po' di gomma xanthano sciolta nella glicerina)
- dopo qualche ora diventa bifasicoooooooooo
Tensioattivi con cui li abbino:
Proprio quelli di Bjobj!!!!!!! In più solo Lauryl Glucoside, e una volta ho provato con disodium cocoamphodiacetato.....ma non c' è verso!!!!! Aiutooooooo