Come sempre vorrei qualcosa di pubblicato con valore scientifico.
Per il momento mi vengno in mente solo due cose : la gemmoterapia (non nuova) e la riproduzione meristematica dei vegetali che per le orchidee si fa da almeno una ventina di anni .
Sono molto scettico ma se trovate dei lavori che vadano oltre il messaggio pubblicitario se ne può discutere.
Già che ci siamo: chi mi ha mandato un SMS con lo stesso oggetto prima del 15 ottobre?
Le cellule staminali sono una delle piu' grandi e rivoluzionarie scoperte che obbligano e obbligheranno a riscrivere i testi di biologia, medicina , botanica....ed anche di cosmetologia.
Ovviamente sono molto di moda...
e molte linee cosmetiche si sono lanciate a comunicare con vari agganci alle staminali.
solo una piccola nota.... spero sia chiaro a tutti che non parliamo di molecole ma di cellule... quindi qualcosa di "vivo" ( anzi essendo staminali di super-vivo ) che respira, mangia, fa la pupu, si riproduce, spesso si muove .... una volta chiaro che sono cellule vive e non molecole fate voi i calcoli su cosa significherebbe averle dentro ad un cosmetico .
:risat: :risat: :risat:
ma a quelli del marketing a volte sfuggono questi piccoli dettagli e sognano di vendere la crema tipo jurassic park... che col genoma di Angiolina Jolie dentro, basta darsene sulla pelle 1mg/cm2 per diventare tutte delle strafig..........
Invece se parliamo di estratti bioingegneristici da culture cellulari a volte embriostaminali a volte somatostaminali questi ci sono ( sfortunatamente non è facile sapere se non sono veri estratti da culture staminali o da semplici culture cellulari, spesso i fornitori di materie prime la sparano grossa. )
2 anni fa personalmente avevo selezionato 4 o 5 fornitori di queste materie prime linkate con le staminali, pensando che fosse un buon claim...poi la FDA ha sparato a zero su una delle prime marche cosmetiche che ha fatto delle cellule staminali il claim principale per cui ho fermato tutto e aspetto.... .
Mah. Da quelle quattro acche di fisiologia vegetale che mi tiro dietro mi risulta che i tessuti meristematici presentino uno scarsissimo livello di differenziazione, come è giusto che sia per dei tessuti embrionali. Questo significa anche che, ad esempio, il vacuolo delle cellule meristematiche è poco sviluppato e che di principi attivi ce ne sono pochi o punto. Quando nel comunicato di Collistar parlano di "eccezionali principi attivi che consentono loro di rimanere allo stato embrionale indefinitamente, per tutta la vita della pianta" ho impressione che facciano una certa confusione, riferendosi in realtà al pool di ormoni vegetali e di segnali generati dai tessuti circostanti ai meristemi. Forse è inutile (ma a questo punto doveroso) ricordare che ormoni vegetali come citochinine, auxine e compagnia bella siano titalmente diversi, incompatibili e basati su meccanismi radicalmente differenti da quelli che regolano il turnover cellulare animale.
Quando leggo: "cellule staminali estratte dal fiore di loto [riattivano la divisione e la proliferazione delle cellule cutanee per dar luogo alla formazione di nuove strutture della gioventù]" non posso dunque che alzare le spalle.
In letteratura scientifica non c'è nulla di pubblicato (magari alcune aziende hanno dati proprietari, quien sabe).
E va ben che la cosmetica è il mondo dell’effimero e dell’eterna giovinezza ma c’è da dire che ormai non sanno + cosa inventarsi ed è sempre + difficile, prima la placenta, poi il midollo, il dna, il botulino, la vipera, la rava e la fava
Tra non molto avremo a che fare con prodotti con ovuli femminili per giorno e spermatozoi per la notte in modo da poter ricreare la nuova vita per la nostra pelle
Domande per collistar:
ma dove vanno o devono essere impiantate queste cellule staminali ?
chi le impianta collistar ci fornisce anche il genetista che fa l’operazione?
che meccanismo utilizzano ????? o sono cosi intelligenti da fare tutto loro????
e se per caso sbagliassero????? e se innescassero delle alterazioni maligne ????
Sinceramente proporrei di inserirla nelle bufale cosmetiche.
paracelso ha scritto:
non posso dire di piu', ma io darei una occhiata ai fenilpropanoidi ....
Of course, ma in quel caso sarebbe più onesto parlare di normali estratti da colture cellulari in vitro indifferenziate di Syringa vulgaris. Meno appeal biotech e meno alibi per un bel ricarico sul prezzo finale, forse...
purtroppo al cosmoporf di quest'anno ce le troveremo in tutte le salse.
Sarà interessante la statistica tra quanti scriveranno nella pubblicità :
... contiene cellule staminali...
e quanti scriveranno:
.... contiene estratti da culture di cellule staminali....
Un solo rammarico...vabbè che i consumatori e le consumatrici non ci capiscono nulla... ma qualche intervento da parte del garante della pubblicità , mai ????
beh ma noi possiamo munirci fin d'ora di domande intelligenti che mettano in seria difficoltà gli esperti delsettore, io non me ne intendo però se uno di voi mi dice come dovrebbero funzionare le cellule staminali e come mai non è posibile che funzionino in una crema io mi preparo a sparare
...ragazzi miei avete ragione.Quando giro a parlare di cosmetologia accenno ad un concetto che chiamo il ''sogno scientifico''ovvero facciamo cose eteree e fantascientifiche ma quanto meno su una base scientificamente corretta.Esempio :2 anni fa fui contattato da una importante flotta per formulare una serie di prodotti da inserire in queste spa fluttuanti.Certo avrei potuto fare una serie di oli massaggio con base olio di arachis con dentro o.e di lavanda....caspitta effetto mediatico tra spagnolette e bucato pulito = a0.
allora scelsi Cannabis sativa come base,oli essenziali esotici e afrodisiaci...
etichette e poster tipo rasta con maryuana a gogo..ed ecco che la cosa,in quel contesto ha funzionato.
L'olio di c. è comunque eccellente,ricco di efa,omega 3 ecc,
insomma se qualche troiata è contestualizzata secondo me ci puo' stare...
poi si sa' è quasi tutto fasullo:verificate i primi 6 ingredienti(e chi legge sa che % si arriva) della ultima nata antiage della piu' importante ditta Giap
(490 euri per 30 ml) e confrontateli con i primi 6(UGUALI) di cera di Cupra
(1 euro,80 per 75 ml!!!!!)
mah...io dico meglio questo teatrino cosmetico che male che vada ciula 490 euri ad una babbiona piuttosto che il vomito del comparaggio farmaceutico dove per due soldi prescrivono corrotti molecole anche mortali...