Ciao a tutti!
Vorrei saperne di piu' sul "polysorbatum 80 pheur". Volevo acquistarlo per la preparazione di un olio da bagno,ma ho letto da qualche parte su internet che tale sostanza potrebbe essere cancerogena...
Sapete qualcosa in merito? Grazie!
Intanto traduciamo il nome della sostanza, che è un polysorbate 80 PhEur significa farmacopea europea (la farmacopea è quell'elenco di sostanze che devono aveve alcune caratteristiche di purezza predefinite e che possono essere usate per fare preparazioni galeniche dai farmacisti).
Ci sono molti tipi di polisorbati, che sono emulsionanti o solubilizzanti. Io conosco e ho usato il polisorbato 20.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Tutti i polisorbati contengono 20 moli di ossido di etilene, ma derivano da acidi grassi diversi; di conseguenza cambia anche il potere solubilizzante. Per chiarezza:
polysorbate 80 = sorbitan (20) OE monooleato HLB 14.7
polysorbate 60 = sorbitan (20) OE monostearato HLB 15.0
polysorbate 40 = sorbitan (20) OE monopalmitato HLB 15.6
polysorbate 20 = sorbitan (20) OE monolaurato HLB 16.7
Il polisorbato 20 è sicuramente un solubilizzante e gli altri dovrebbero esserlo anche a giudicare dall'HLB ma attendo lumi di chi è più esperto. In ogni caso sono dei PEG e se si può evitare è meglio.
Dove hai trovato la ricetta dell'olio da bagno? A occhio e croce non si usano polisorbati per farli.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
L'ho presa da un libro che possiedo da qualche anno.Si intitola "Essenze" di Eliana Canella,molto carino d'altra parte...Magari,essendo vecchiotto non sara' aggiornato in alcune sostanze.j:roll:
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
-2 dl di olio di mandorla;
-2 dl di olio di germi di grano;
-80 gocce di olio essenziale di sandalo;
-50 ml di polysorbatum 80 pheur;
-1 cucchiaino di colorante alimentare.
Riporto pure il breve procedimento.
Versare i tre oli in un bicchiere graduato. Mescolare il polysorbatum con il colorante alimentare e aggiungerli ai tre oli.Rimestare con una bacchetta di vetro finchè il colore si sia ben amalgamato.
Imbottigliare ed eticchettare.
Da che cosa potrebbe essere sostituito il polisorbato?
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Uhm... è usato come solubilizzante al contrario (passatemi il termine, please...)
In pratica lo usano per inserire un colorante (presumo idrosolubile, nè) in una miscela di oli.
Se pensi che questa cosa lavi, beh, scordatelo... questa cosa unge, e anche parecchio
Puoi rifare qualcosa di simile con oli vegetali ed oli essenziali senza colorante, verrà sicuramente meglio
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
In ogni caso è più olio che emulsionante, quindi non può lavare. Ma voglio fare una minima prova col mio polisorbato 20 per vedere l'efetto che fa.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ma... l'olio da bagno non serve a lavare, semmai a lasciare la pelle morbida e profumata (se ci sono o.e.). Io li sto usando per quello, se sono sudata o se è la seconda doccia (d'estate). Se sono davvero sporca ne metto appena appena sulla spugna dopo essermi lavata con il bagnoschiuma normale. Adesso si vendono in effetti dei "bagnoschiumi all'olio" tipo Eucerin, ma non c'entrano con la ricetta di athena.
In the East, the key to understanding is acceptance, observation and experience; in the West, it is questioning, analysis and logical deduction. - Vasant Lad -