Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Forse puoi provare a migliorarlo
Posteresti la ricetta?
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Orpo, pensavo che avessi messo poco trietil citrato...
Ho fatto un deo simile, bifasico, con meno alcol (15%), 5% citrato e niente farnesol. Non è miracoloso ma qualche ora regge. Ci ho messo anche un goccetto di olio leggero (2-3%) perchè "si attacca" meglio alla pelle.
Mi dispiace, per le modifiche tocca aspettare gli esperti...
Usi alternativi non saprei, non è un antibatterico ma agisce per via enzimatica quindi... non va bene nemmeno per spuzzare le scarpe... peccato!
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Allora se vuoi stare sull'eco devi aggiungere zinco ricinoleato (3g) ma in questo caso devi fare una emulsione, a meno che tu non opti per la forma liquida dello zinco ricinoleato che però usa il glicole propilenico.
Farnesolo e Trietile Citrato non sono deo 'forti' ... insomma niente a che vedere con il triclosan ...
--edit--
Manca una cosa nella tua ricetta. Un po' di xantana .. 0.2 non di più .. per fare rimanere la soluzione un po' di più in sede.
il farnesolo è classificato come potenziale allergene ( obbligo di dichiarazione se supera lo 0,001% nei prodotti non da risciacquo ). A memoria più dell'1% della popolazione reagisce dermicamente al farnesolo o alle sue impurità.
2°) il limite di utilizzo considerato sicuro dall'Ifra nei deodoranti è lo 0,11%.
Ultima modifica di paracelso il 20/10/2008, 17:48, modificato 1 volta in totale.
Ricapitolando: già non fa niente al 2% per prove sperimentali in vivo poi prima di usare una sostanza si legge qualche scheda tecnica per capire a che percentuale va usata per non fare danni.
Io non ce l'ho a casa quindi non mi ero mai interessata all'argomento, sapevo solo che si usava nei deodoranti. Evidentemente può essere un aiuto ma non l'ingrediente principe.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
anto ha scritto:"sicuro" intendi non allergizzante immagino ...
Comunque a me danno problemi praticamente tutti i deo meno quelli con il farnesolo .. sarò un alieno :firu:
ALIENO COME QUELLE 98 PERSONE SU 100 CHE NON PRESENTANO REAZIONI ALLERGICHE AL FARNESOLO.
Comunque l'IFRA si riferisce PRINCIPALMENTE alle soglie "non sensibilizzanti".
Ma la tossicologia è una materia complessa...
Se non ricordo male nel caso del farnesolo la soglia a cui si manifestano effetti irritativi non è altissima, quindi come molecolina la maneggierei con cura e se mi dicono di non metterne piu' dello 0,11% in un deodorante... non li metterei , anche se "oggi" passo senza problemi patch test col farnesolo al 4%.
Come si diceva sopra, per evitare possibili sensibilizzazioni, meglio di no. Che non è un ingredeinte così miracoloso, ne puoi mettere vagonate e sempre poco fa.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."