Autore |
Messaggio |
Alyssa77
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 25/07/2012, 1:50 |
|
Iscritto il: 20/02/2010, 12:52 Messaggi: 135 Località: Ceglie Messapica (BR), ma Palermitana D.O.C
|
Esperimento numero 2 col carbopol aqua: tutto fila liscio, fino a quando non decido di acidificare (avevo tamponato fino a ph 7 come da istruzioni di trilly-chris in carbomer for dummies) con acido citrico, visto che nel topic avevo letto lui facesse eccezione (non mi sognerei mai di utilizzarlo con gli altri tipi di carbomer). Ne ho messo qualche granello, giusto per scendere almeno fino a 6. Ci sono arrivata al ph che volevo, ma mi son spuntate delle palline come quelle del carbomer non idratato nell'acqua... non so se mi spiego. Non ho creato un mostro, vero?  Cos'è accaduto in pratica?
|
|
 |
|
 |
Marinzola
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 28/10/2014, 11:59 |
|
Iscritto il: 12/06/2014, 15:41 Messaggi: 1015 Località: Cassina de' Pecchi (MI)
|
Per quanto riguarda la scadenza, bisogna essere fiscali?
_________________ "Imparare senza pensare è fatica perduta; pensare senza imparare è pericoloso."Crea ricette ed etichette di augusten
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 28/10/2014, 12:04 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35696 Località: Monfalcone
|
no direi. ma non è eterno. tienilo per un paio d'anni dopo la scadenza.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
Marinzola
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 28/10/2014, 12:09 |
|
Iscritto il: 12/06/2014, 15:41 Messaggi: 1015 Località: Cassina de' Pecchi (MI)
|
|
 |
|
 |
Pamela
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 25/08/2015, 15:09 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 01/04/2010, 15:55 Messaggi: 343 Località: Civitanova Marche
|
Non mi è chiaro l'uso del carbopol acqua o meglio a cosa serve.. Permette di avere detergenti non bavosi come farebbe la xantana(in tal senso è l'equivalente del carbopol ultrez 21 che si usa per le creme viso solo che nei detergenti smonterebbe l'emulsione)? Oppure serve per la densità? Ma per quest'ultima non è sufficiente usare tensioattivi tipo il lauryl o il lamesoft?
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 25/08/2015, 17:16 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35696 Località: Monfalcone
|
magari.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
Pamela
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 25/08/2015, 17:49 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 01/04/2010, 15:55 Messaggi: 343 Località: Civitanova Marche
|
Grazie Lola, in una parola sei riuscita a rispondermi. Quindi no carbopol no detergente denso bensì liquido liquido sigh.. In mancanza per avere un minimo di densità allora o uso la xantana che però fà bava o l'accoppiata sles+sale, giusto?
Ultima modifica di Pamela il 25/08/2015, 17:51, modificato 1 volta in totale.
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 25/08/2015, 17:51 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35696 Località: Monfalcone
|
sì. Ma comunque lo smollamento è dietro l'angolo, sempre.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
Pamela
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 25/08/2015, 17:54 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 01/04/2010, 15:55 Messaggi: 343 Località: Civitanova Marche
|
Ok,già inserito carbopol acqua e lamesoft nella lista del prossimo ordine, ormai ho capito che non se ne può fare a meno se si vuole un detergente decente, grazie!
|
|
 |
|
 |
anto
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 28/02/2017, 11:17 |
|
 |
Spignattatore Esperto |
 |
Iscritto il: 03/10/2006, 9:54 Messaggi: 4653
|
Nonostante fosse noto che i carbopol Aqua servissero a sospendere polveri, pigmenti e palline varie pensavo che dipendesse solo da un fattore di densità del prodotto finito.
Mi sono reso conto che in anni e anni non l'avevo mai usato per questo scopo e l'ho provato con le Spheres di GC associate al Timiron Starluster per un effetto parlante e ad una mica perlata verde .
Beh .. Nonostante il prodotto non sia densissimo il tutto non precipita.
Credo quindi sia proprio il reticolo formato dal gel che funzioni e non tanto la densità del prodotto finito
|
|
 |
|
 |
AndromedaGalaxy
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 30/05/2017, 18:05 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 11/03/2014, 21:58 Messaggi: 130
|
Segnalo che sotto il 3% non addensa niente. Ho provato a metterlo al 2,6% e per quanta soda mettessi, non si formava nessun gel. Al 3% cambia tutto, il gel si forma anche se ovviamente non è molto fermo.
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 30/05/2017, 18:08 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35696 Località: Monfalcone
|
Parli da solo o con l'aiuto dei tensioattivi? io da solo non sono mai riuscita a gelificarlo
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
AndromedaGalaxy
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 30/05/2017, 18:18 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 11/03/2014, 21:58 Messaggi: 130
|
Da solo. Io ho sempre fatto così: metto acqua, glicerina, carbopol e poi la soda caustica fino ad addensamento. Si è sempre addensato...a patto di metterne almeno il 3% a quanto pare.
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 30/05/2017, 18:24 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35696 Località: Monfalcone
|
Per cosa lo usi?
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
AndromedaGalaxy
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 30/05/2017, 18:53 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 11/03/2014, 21:58 Messaggi: 130
|
Qualche doccia crema in passato, ultimamente più spesso per addensare detergenti che altrimenti verrebbero liquidi. In alcuni casi ho ottenuto detergenti anche troppo vischiosi, già al 3%, in altri casi, per esempio con il Decyl come tenside primario, non ce l'ha fatta proprio a quella percentuale.
|
|
 |
|
 |
raffaella131
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 03/11/2017, 16:26 |
|
Iscritto il: 09/10/2016, 10:38 Messaggi: 179
|
Ciao, ho un dubbio probabilmente stupido: quando lavoro con i tensioattivi, specialmente quelli densi, tendo a lavorare intorno ai 40 gradi in modo da farli miscelare bene. Lavorando con il carbopol (che ha un ordine preciso di aggiunta degli ingredienti) non posso farlo? Nelle specifiche è detto di conservarlo a 5-30 gradi, quindi forse soffre il calore?
|
|
 |
|
 |
solita
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 03/11/2017, 16:50 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 10/06/2016, 21:38 Messaggi: 1782 Località: Milano
|
Se soffra non lo so però se frulli non c'è nessun problema rispetto alla densità...l'unico che trovo comodo da ammorbidire è il disodium cocoamphodiacetate 
_________________ ...una???...nessuna...centomila!!!
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 03/11/2017, 18:45 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35696 Località: Monfalcone
|
Sì il carbopol AQUA soffre ad essere scaldato, i 60° non fanno per lui. i 40° con raffreddamento successivo non saranno un problema.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
raffaella131
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 03/11/2017, 21:47 |
|
Iscritto il: 09/10/2016, 10:38 Messaggi: 179
|
Perfetto, ho fatto così, dato che in formula avevo sia il SMTC sia il lauryl glucoside che sono praticamente allo stato solito: ho scaldato a parte tutti i tensio secondari e quando si sono raffreddati li ho uniti al carbopol e primario neutralizzato ed è andata bene  Grazie!
|
|
 |
|
 |
Alseide
|
Oggetto del messaggio: Re: Carbopol Aqua SF-1 Inviato: 26/11/2017, 21:16 |
|
Iscritto il: 21/12/2014, 15:29 Messaggi: 1610
|
Vi risulta che il carbopol aqua abbia dei problemi con la guar?
_________________ "Adoro l’odore del karma nell’aria"Il mio mercatino viewtopic.php?f=34&t=55686
|
|
 |
|
 |
|