Autore |
Messaggio |
kaya
|
Oggetto del messaggio: sodio ialuronato e acido ialuronico Inviato: 24/01/2008, 11:53 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 03/08/2007, 18:40 Messaggi: 171 Località: al freddo
|
Ciao a tutti, vincerò il premio per la domanda più stupida, ma ho bisogno di capire che differenza c'è tra sodio ialuronato e acido ialuronico (lo vendono su aroma zone)? grazie mille
|
|
 |
|
 |
tagliar
|
Oggetto del messaggio: Re: sodio ialuronato e acido ialuronico Inviato: 24/01/2008, 12:59 |
|
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57 Messaggi: 16479 Località: Milano
|
Uno è l'acido e l'altro il suo sale di sodio. Immagino, ma qui gli esperti dovrebbero confermarlo, che il sale sia più solubile dell'acido.
_________________ “Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
|
|
 |
|
 |
Trilly
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 24/01/2008, 19:14 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 01/10/2006, 21:12 Messaggi: 526 Località: Torino
|
Kaya: quello che noi di solito utilizziamo negli spignattamenti è il sodio jaluronato, che poi è lo stesso che vende aroma-zone.
|
|
 |
|
 |
elisa0812
|
Oggetto del messaggio: m Inviato: 25/04/2008, 12:00 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 02/10/2006, 17:51 Messaggi: 192 Località: varese
|
mi attacco qui.. liquido in che % lo uso? qualcuno ha la scheda tecnica in giro?
_________________ Elisa
..non esiste separazione definitiva finche' esiste il ricordo.. I.Allende
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 25/04/2008, 14:27 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35691 Località: Monfalcone
|
in soluzione all'1%, che è più comoda da usare, dal 2 al 5%. Se l'hai comprato in polvere la soluzione la devi fare tu.
Negli spignatti si aggiunge sempre a freddo in fase C.
Come fare una soluzione di sodio ialuronato all'1%
prendere un becher e versarci 98.50 g di acqua demineralizzata (se usiamo il phenonip) o 98.40g di acqua (se usiamo il cosgard)
versiamoci a pioggia la nostra polvere di sodio ialuronato (1g) sul pelo dell'acqua senza toccarla col cucchiaino: si attaccherebbe sopra e non si staccherebbe che a fatica. Si attende almeno tutta una notte ed il giorno dopo si può mescolare, diciamo che al massimo nel giro di 24 ore è completamente idratato e si è formato un gel denso; a questo punto possiamo mettere il nostro conservante (0.6g di cosgard oppure 0.5g di phenonip) mescolando bene.
Se non è denso e rimane acqua, abbiamo in mano acido ialuronico a basso peso molecolare, che ha altri usi, funziona più per penetrazione che in superficie.
Se vogliamo un gel al 2% (che non farà il doppio del miracolo, non vedo il motivo di farlo ma tant'è) usata un recipiente largo e basso, distribuite la polvere in largo ed usate il doppio della pazienza per attendere che si idrati.
Conservanti da non usare:
potassio sorbato e sodio benzoato: perchè funzionino tocca acidificarli, possibilmente distruggendo il gel e quindi la sua funzionalità, e dopo alcuni giorni formano filamenti nel gel stesso
Preservative Eco smolla il gel all'istante
Conservante CB di Vernile viene fuori un grumo gommoso e bianco
_________________ ...perchè io VI VEDO.
Ultima modifica di Lola il 25/05/2010, 9:41, modificato 1 volta in totale.
|
|
 |
|
 |
geo
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 21/06/2008, 16:38 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 29/08/2007, 16:31 Messaggi: 123 Località: napoli
|
Volevo chiedere se il sodium hyaluronate può dare problemi di irritazione,in quanto avendo provato delle creme viso Fitocose che lo contengono ho avuto dei problemi, mentre con altre creme in cui non c'è, sempre Fitocose, tutto bene. Forse la mia domanda è banale, ma volevo sapere il vostro parere. 
_________________ Geo
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 22/06/2008, 9:25 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35691 Località: Monfalcone
|
E' assolutamente non irritante, devi cercare il responsabile da qualche altra parte dell'inci. 
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
aliceali
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20/01/2009, 15:05 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 23/09/2008, 21:49 Messaggi: 597 Località: roma
|
Volevo diluirlo all'1% come quello liquido che c'e' in commercio...e pensavo che essendo un acido avesse un ph molto acido e che quindi si mantenesse....non ho misurato il ph della sostanza diluita che devo ancora preparare....ma...chiedo conferma per il mantenimento ed i tempi ...se fosse.. . esperti??? Grazie a te [no linguaggio sms]... 
_________________  Come sto? Meglio di ieri e peggio di domani...spero!!!
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 20/01/2009, 16:02 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35691 Località: Monfalcone
|
non è un acido, è un sale quello che hai comprato. Infatti si chiama sodio ialuronato e non acido ialuronico, quindi niente reazione acida. Questo non è un acido ma un sale, ha pH di circa 6,5-7,5, quindi non esfolia per nulla, non schiarisce la pelle ma idrata solamente. Conservalo con phenonip o con altro conservante a piacere (io eviterei potassio sorbato e sodio benzoato che necessitano di pH troppo basso).
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
kikka75
|
Oggetto del messaggio: richiesta Inviato: 27/01/2009, 3:16 |
|
 |
novellino |
 |
Iscritto il: 17/01/2009, 0:19 Messaggi: 2
|
riuscite a farmi un po' di chiarezza sulla differenza che c'è tra sodio jaluronato e acido jaluronico? ho visto prodotti che dichiarano acido jaluronico e che in inci hanno o il sodio jaluronato o l'acido jaluronico. ci sono differenze tra acido jaluronico in micromolecole e sodio jaluronato (in particolare penetrano nella pelle in modo diverso) e giuro per ultimo cosa significa quando viene dichiarato un 90% di acido jaluronico in un prodotto? vi ringrazio in anticipo!
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 27/01/2009, 19:28 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35691 Località: Monfalcone
|
Avevo fatto ricerche per conto mio e sembra che l'acido ialuronico non tamponato non sia neppure in vendita come ingrediente cosmetico, quindi chi dichiara che il suo cosmetico ha dentro acido ialuronico in realtà mette sempre sodio ialuronato; ho controllato bene in rete ed è presente ini nci come hyaluronic acid in non molti prodotti, ma c'è, coiò non toglie che sono una minoranza e in ogni caso c'è una base a tamponare nel cosmetico quindi la situazione non cambia molto.
Sodio perchè l'acido ialuronico è... acido, e siccome non ci serve pre quello ma per le sue altre proprietà lo si tampona con soda caustica in modo da fargli raggiungere un pH vicino alla neutralità.
Il sodio ailuronato è disponibile in alto peso molecolare e in basso peso molecolare, dal costo molto diverso; quello "macro" dà in soluzione acquosa gel molto densi, è un buon umettante perchè tiene legata a sè l'acqua del gel che ha formato, poi stimola anche la riparazione della pelle (pensa a tutta la linea di farmaci "connettivina" che è proprio a base di sodio ialuronato e serve a promuovere la cicatrizzazione).
Quello a basso peso molecolare al contrario del primo è molto meno idratante perchè dà gel ben più liquidi; penetra molto di più esplicando il suo lavoro più all'interno della pelle.
In generale il primo è il più usato, e il secondo ha i suoi lati positivi ma è meglio affiancargli pure quello ad alto peso molecolare per fare una buona sinergia.
Quando i produttori dichiarano che in un prodotto c'è il 90% di acido ialuronico dichiarano il falso e sono passibili di denuncia per pubbblicità ingannevole; più del 2% è quasi impossibile che l'acqua riesca a tenere perchè diventa già densissimo, talmente denso da fare un blocco unico.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
aliceali
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 28/01/2009, 20:35 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 23/09/2008, 21:49 Messaggi: 597 Località: roma
|
xlola quindi come facciamo a sapere quale abbiamo comperato dei due (basso peso molecolare o alto peso molecolare)? Sulla scheda tecnica c'e' scritto qualcosa che li distingue?
_________________  Come sto? Meglio di ieri e peggio di domani...spero!!!
|
|
 |
|
 |
anto
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 29/01/2009, 11:47 |
|
 |
Spignattatore Esperto |
 |
Iscritto il: 03/10/2006, 9:54 Messaggi: 4655
|
Considerando che quello a basso peso costa un occhio della testa direi che 9 su dieci te lo dicono i produttori stessi o citano nelle 'proprietà' della crema la presenza di Hyacare
|
|
 |
|
 |
kaya
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 07/02/2009, 23:14 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 03/08/2007, 18:40 Messaggi: 171 Località: al freddo
|
ciao a tutti, volevo sapere se posso usare insieme il gel da me spignattato, con sodio ialuronato al 5% e, la crema, sempre fatta da me, con sodio ialuronato al 2,5% o se ci sono problemi di accumulo forse avrei dovuto abbassare la percentuale nel gel ? grazie
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 08/02/2009, 10:14 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35691 Località: Monfalcone
|
Tranquilla, si può mettere anche puro! (intendo la soluzione all'1% che hai), quindi nessun problema di accumulo.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
Minerva
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11/05/2009, 10:01 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 13/02/2009, 21:59 Messaggi: 155 Località: Milano
|
Anche se potrebbe suonare come una candidatura al Pirlone Award della settimana, chiedo cortesemente una conferma: per conservare una soluzione fai-da-me di sodio ialuronato, se voglio usare il Phenonip, lo devo prima solubilizzare, vero?
In altre parole, se il conservante oleoso rimanesse sospeso sulla soluzione acquosa anziché disperso in micelle, non conserverebbe una cippa, o no?
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 11/05/2009, 10:11 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35691 Località: Monfalcone
|
Non rimane sospeso, tranquilla. Metticelo pure e mescola, basterà.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
nati
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17/05/2009, 10:03 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 28/12/2007, 20:41 Messaggi: 164
|
Non mi è chiaro del perchè si metta lo hyacare insieme con sodio jaluronato, non sono la stessa cosa?
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 17/05/2009, 13:47 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35691 Località: Monfalcone
|
Ovviamente no!
Lo hyacare è molto penetrante, ma quanto ad idratazione superficiale e scorrevolezza nell'applicazione non ci siamo; il sodio ialuronato resta solo in superficie, per quello chi ce li ha li usa in accoppiata.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
manuki
|
Oggetto del messaggio: Inviato: 15/09/2009, 15:01 |
|
 |
utente |
 |
Iscritto il: 11/09/2009, 16:37 Messaggi: 20 Località: Milano
|
Dato che l'acdo jaluronico nativo è ad alto peso molecolare viene riconosciuto dai tessuti?? Ho letto che se non è ad alto peso molecolare non si i lega ai recettori specifici delle membrane cellulari che, al contrario, riconoscono solo l’acido jaluronico ad elevato peso molecolare. Quindi alla fine idrata davvero?
Altra domanda scaturita dalla lettura di questo thread: Esiste in commercio una crema che abbia Hyacare e sodio ialuronato insieme? o devo aspettare di riuscire a spignattarmela io? Grazie
|
|
 |
|
 |
|