C'è lo setaralkonium chloride che a quanto pare è la nuova moda in fatto di condizionanti, dopo il behentrimonium è arrivato questo. Mi sembra fatto bene, ti avviso che è tutto meno che naturale (e ha pure un PEG pesante). In compenso non ha silicone, almeno non ti impiastriccia i capelli.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:C'è lo setaralkonium chloride che a quanto pare è la nuova moda in fatto di condizionanti, dopo il behentrimonium è arrivato questo. Mi sembra fatto bene, ti avviso che è tutto meno che naturale (e ha pure un PEG pesante). In compenso non ha silicone, almeno non ti impiastriccia i capelli.
naturalmente...verrebbe da chiedersi qual'e' l'elemento FORTIFICANTE della formulazione :firu:
Jamie ha scritto:naturalmente...verrebbe da chiedersi qual'e' l'elemento FORTIFICANTE della formulazione :firu:
:risat:
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ciao Lola, c'è un modo per distinguere un Peg "pesante" da uno "leggero"? Invento.. Dipende dal numero dopo il Peg? Oppure è solo un fatto di comprensione di chimica?
Grassie
Ciao Klyzia!
Aspettando Lola, per quel che ne so io, è proprio una questione di numerino più o meno alto... beh, non conosco bene la questione(me ignorante ), ma la regola "spiccia" é questa: se proprio devi prendere un prodotto con un peg ( :non: :non: ) almeno scegli con il numero più basso!
Dunque, se prendiamo il PEG 40 hydrogenated castor oil ad esempio, avremo che ad una mole di olio di castoro :D idrogenato sono unite 40 moli di ossido di etilene, che possono portare con sè, come residuo di lavorazione, del diossano (cancerogeno).
Orbene, non sarà certo questo a farci venire il cancro con tutti i veleni che ci sorbiamo ogni giorno, ma in via preventiva meglio un PEG con numero più basso, che porta con sè a parità di peso minori impurezze perchè ha meno moli di PEG (polietilenglicole) piuttosto che un PEG 100 oppure 200 che è bello tosto. Visto che si può scegliere, scegliamo il meno peggio, il mercato è strapieno di prodotti, se uno non va ne prendiamo un'altro.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma ragassuole !! Ma come non sapete qual' è l' elemento ristrutturante di questo balsamo????? ma è la macrocystis pyrifera )= un' orribile alga marrone enorme , di cui la Collistar sta riempiendo tutte le sue creme ....
Mah..........
Grasssie, sempre molto disponibili. Mi segno anche questa. Mi sto facendo un bel malloppetto di appunti di dritte cosmetiche per il consumatore ignaro, poi lo distribuirò a tutte le amiche
Lola ha scritto:Dunque, se prendiamo il PEG 40 hydrogenated castor oil ad esempio, avremo che ad una mole di olio di castoro :D idrogenato sono unite 40 moli di ossido di etilene, che possono portare con sè, come residuo di lavorazione, del diossano (cancerogeno).
Orbene, non sarà certo questo a farci venire il cancro con tutti i veleni che ci sorbiamo ogni giorno, ma in via preventiva meglio un PEG con numero più basso, che porta con sè a parità di peso minori impurezze perchè ha meno moli di PEG (polietilenglicole) piuttosto che un PEG 100 oppure 200 che è bello tosto. Visto che si può scegliere, scegliamo il meno peggio, il mercato è strapieno di prodotti, se uno non va ne prendiamo un'altro.
Ma i Peg sono indispensabili?
[no linguaggio sms] negli shampoo e balsami è pieno?
Lola ha scritto:Dunque, se prendiamo il PEG 40 hydrogenated castor oil ad esempio, avremo che ad una mole di olio di castoro :D idrogenato sono unite 40 moli di ossido di etilene, che possono portare con sè, come residuo di lavorazione, del diossano (cancerogeno).
Orbene, non sarà certo questo a farci venire il cancro con tutti i veleni che ci sorbiamo ogni giorno, ma in via preventiva meglio un PEG con numero più basso, che porta con sè a parità di peso minori impurezze perchè ha meno moli di PEG (polietilenglicole) piuttosto che un PEG 100 oppure 200 che è bello tosto. Visto che si può scegliere, scegliamo il meno peggio, il mercato è strapieno di prodotti, se uno non va ne prendiamo un'altro.
Ma i Peg sono indispensabili?
[no linguaggio sms] negli shampoo e balsami è pieno?
Landre82 ha scritto:Ma ragassuole !! Ma come non sapete qual' è l' elemento ristrutturante di questo balsamo????? ma è la macrocystis pyrifera )= un' orribile alga marrone enorme , di cui la Collistar sta riempiendo tutte le sue creme ....
Mah..........